per un’illustrazione di quanto detto, si veda la seguente figura:
i sensori rosso e blu sono posizionati sulle valvole (punti d' accesso comodo alle condutture sotterranee) e, come indicato in figura, il punto di perdita è più vicino al rosso. nel momento in cui il sensore raggiunge il rosso, lo stesso rumore diretto verso il blu è arrivato soltanto al punto x. la distanza tra x e il blu comporta un ritardo nell’arrivo del rumore a quest' ultimo è, quindi, una differenza temporale t tra l’arrivo del rumore al rosso ed il suo arrivo al blu che viene misurata dal correlatore. ne deriva che, se la velocità del suono è v*t, laddove d sarà pari a (2 * l) + (v * t). per ottenere l, ossia la distanza del punto di perdita dal sensore più vicino, basterà riformulare l’equazione:
l= (d-(v*t))/2
poiché la velocità del suono può essere calcolata in base alla conoscenza del diametro e del materiale della conduttura, laddove la distanza tra i sensori può essere determinata mediante misurazione, il correlatore è in grado di calcolare e indicare l’ubicazione della perdita come una distanza diretta dal sensore più vicino. in alternativa, il correlatore può essere utilizzato per misurare l’effettiva velocità del suono nella conduttura sotto esame, garantendo, in tal modo, la massima accuratezza possibile nella localizzazione della perdita.
eureka è uno strumento all’ avanguardia nella tecnologia della correlazione, consente un’ economica soluzione nella localizzazione avanzata delle perdite idriche nelle reti idriche nelle reti interrate. l’ apparecchio eureka viene utilizzato su tratti lunghi di tubazioni per individuare la posizione della perdita e la sua precisione dipende dalla precisione dei dati inseriti.